Bike Ferrovia dismessa Capranica - Civitavecchia

Sarebbe bellissimo unire tutti i waypoint dei posti piu' interessanti e unirli tra di loro...
Pero' questo topic lo potrebbero leggere persone con sviluppate inclinazioni vandaliche....
 
Molto interessante, grazie mille!!
Il Canalicchio è la mia risorsa idrica quando vado in quei luoghi, ma della grotta del brigante Rico (mai sentito) non la conosco, dove si trova?
Mi piacerebbe moltissimo, se hai tempo e voglia di leggere qualche tuo aneddoto...
Ad esempio fino a qualche tempo fa c'era la famosa tomba del cane, con la meravigliosa commovente dedica scolpita dal padrone sulla lapide di legno, sull'altopiano oltre il canalicchio, purtroppo ormai distrutta dal tempo... Immagino che tu la conosca molto bene, commoventissima e in un posto meraviglioso...

Tomba del Cane:
Ho ritrovato la citazione!!

Nel 2014 la lapide era purtroppo marcia e a terra e illeggibile.
La foto è del 2008...
http://www.avventurosamente.it/xf/threads/avete-compagni-di-avventura-a-4-zampe.16948/#post-275043
 
Vi racconto una storia:
Il leggendario Ulisse, dopo tanto peregrinare, viene da Dante Alighieri messo all'Inferno (canto XXVI "Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtude e conoscenza...") dopo che superate le Colonne d'Ercole naufraga nell'Oceano.
La storia omerica invece dice che torna a Itaca, giustizia i proci ma rimane in sospeso sul suo destino di futuro imminente viaggio.
Altre fonti dicono (e qui il personaggio si confonde con l'Enea dell'Iliade) che Ulisse intraprese rotta verso l'Italia e giunto sulle coste tirreniche risali' un fiume "rosso" incontro' genti e li' rimase, nobilitando il sangue dei futuri romani.
Qualcuno ipotizza, pensando a Roma, che il fiume fosse il Tevere, ma il tevere e' "biondo" non rosso...
Il nome Mignone invece deriva da Minio, che significa rosso... avendo le ripe del fiume, argille con sequiossidi di Fe (vedi vari toponimi IGM, ad esempio Ripa roscia).
Propio a Luni sul Mignone, gli scavi archeologici fatti da Ostenberg, hanno fatto emergere ceramica micenea.
Dice poi la leggenda che Ulisse ebbe sepoltura dove il fiume fa l'otto (8) e se dalla rupe di Luni si guarda il Mignone, prima della confluenza del Vesca, chiaro appare il percorso a Z, ossia un possibile 8.
A me piace pensare che la tomba di Ulisse possa essere nel "bottagone" dove da anni mi faccio il bagno :)
 
Ultima modifica:
Ragazzi,
tornando al discorso ferrovia, vista l'estate e il caldo incombente, segnalo che una volta discesi dalla rupe di Luni (dalla scaletta avevo fatto scendere a braccia le mie due cagnette una alla volta 25 kg x 2= 50) :lol:

DSC01587.JPG

ALLORA CON UNA CANE DI 50 KG è IMPOSSIBILE ANDARCI?

se continuate a scendere al fiume sotto al ponte e costeggiate il Mignone verso sinistra in 500 mt circa arriverete alla confluenza sul Vesca dove forma una bellissima grande ansa/piscina, che è un luogo adattissimo per fare un meraviglioso bagno (meglio se all'inizio estate) in quanto c'è sempre acqua anche in estate inoltrata (solo un po' piu' stagnante)!!
Foto fatta a fine agosto 2014:
DSC01592.JPG




A piedi si puo' fare anche questo anello, che non passa per la ferrovia ma è parallelo, in ogni caso la rupe di Luni sul Mignone è veramente un luogo magico e fiabesco!!
http://www.avventurosamente.it/xf/t...ni-sul-mignone-lungo-il-torrente-vesca.19945/
Calcolate pero' che in estate il Vesca è in secca, mentre il Mignone scorre lievemente...
 
Dall'alto, ricordo che verso sinistra rispetto all'attacco della scaletta si puo' tentare di scendere fuori sentiero, l'ha fatto anni fa la mia vecchia cagnetta Luna per conto suo poichè si era incaponita di non voler scendere a braccio dalla scaletta stessa.
Se vuoi provare a scendere li assieme al tuo cane portati un pezzo di corda da attaccare in doppia agli alberi poichè la rupe di tufo è piuttosto ripida.
In ogni caso si tratta di un pezzetto di circa 3 mt.
Ovviamente in discesa è meglio che in salita.
 
Ecco ,la Spoleto Norcia, so che stanno cercando di recuperarla,sopratutto cercando di collegarla alla ciclabile Assisi Spoleto che voglio percorrere quanto prima. Se va in porto il "collegamento" si realizzerebbe un itinerario strepitoso.
L'ho fatto tra luglio ed Agosto,sono proprio contento!Ho diviso l'itinerario in tre tappe per non prendere quai mai l'auto.Assisi Spoleto poi Spoleto S.Anatolia con ritorno sempre in bici alla stazione di Terni ed infine purtroppo con l'auto a S.Anatolia e poi in bici a Norcia. Purtroppo ho saputo che a causa del maledetto terremoto alcune delle bellissime gallerie tra Spoleto e la Valnerina sono state chiuse,in particolare quella stupenda di Caprareccia di quasi due km.C'è il modo di baypassarle ma non è più la stessa cosa.Speriamo che presto tornino agibili.@montelupone
 
Di fronte ai morti umani e alla perdita delle abitazioni ed altro sembra brutto che mi lamenti per l'interruzione dell'itinerario, ma vista la bellezza dei luoghi e il grande impegno che avevano messo nel rendere fruibile questo entusiasmante percorso devo dire che questa è proprio una disgrazia nella più grande disgrazia.
 
L'ho fatto tra luglio ed Agosto,sono proprio contento!Ho diviso l'itinerario in tre tappe per non prendere quai mai l'auto.Assisi Spoleto poi Spoleto S.Anatolia con ritorno sempre in bici alla stazione di Terni ed infine purtroppo con l'auto a S.Anatolia e poi in bici a Norcia. Purtroppo ho saputo che a causa del maledetto terremoto alcune delle bellissime gallerie tra Spoleto e la Valnerina sono state chiuse,in particolare quella stupenda di Caprareccia di quasi due km.C'è il modo di baypassarle ma non è più la stessa cosa.Speriamo che presto tornino agibili.@montelupone
Non lo sapevo, brutta notizia. Come giustamente dici è poca cosa rispetto alla perdita di vite umane e alla distruzione delle abitazioni, ma, pur in secondo piano, questi percorsi, i sentieri sono anche loro parte della nostra memoria e la loro perdita ci priverebbe di qualcosa di importante, delle stesse radici che proprio in questi giorni si cerca di salvaguardare.
 
Ciao, a tutti colgo l'occasione per segnalare anche l'interessante prosecuzione (su binario esistente) della seconda parte del tratto dismesso dal 1994 che va da Capranica a Orte che, sebbene meno bello dal punto di vista ambientale, è comunque molto appagante fatta a piedi. Molti rovi hanno interrotto il binario.
L'escursione è una traversata piedi+treno molto comoda da e per Roma
Se volete apro un topic a parte.
Altre info qui:
http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=10809948

Foto qui:
https://goo.gl/photos/TckXyK29mczsExih8
 
Ultima modifica:
@pirpolo Grazie della segnalazione.Domani volevo fare un giro su questa ferrovia partendo però da Capranica e arrivando possibilmente a Civitavecchia o quasi.Qualcuno sa se la tratta è percorribile? grazie a tutti in anticipo.
 
Sicuramente è percorribile, ma l'intera traversata da Capranica a Civitavecchia sono 60 km, farla in una sola giornata a piedi è un po' azzardato.
Discorso diverso è farla in mountain bike.
Altrimenti un anello tenendo come punto base il ponte sul Mignone che è sicuramente il punto piu' bello.
 
Sicuramente è percorribile, ma l'intera traversata da Capranica a Civitavecchia sono 60 km, farla in una sola giornata a piedi è un po' azzardato.
Discorso diverso è farla in mountain bike.
Altrimenti un anello tenendo come punto base il ponte sul Mignone che è sicuramente il punto piu' bello.
@pirpolo Grazie della bella notizia.Effettivamente non avevo precisato che volevo farla in mtb.Vediamo come va.Certo anche rimanere attorno alla zona del ponte e di Luni è molto bello, vediamo il tempo e le forze cosa ne pensano.Solo che dopo aver goduto delle gallerie della Spoleto Norcia sono diventato galleria-dipendente.Ciao.
 
Allora ieri ho percorso questo itinerario da Capranica fino a Civitavecchia. Questa non è certo una recensione perchè già ce ne sono altre molto più belle di quella che potrei fare io,vuole solo essere un aggiornamento all'itinerario per chi volesse percorrerlo in questi giorni.Da Capranica al famoso ponte l'itineraio non presenta nessun problema,un grazie quindi a chi si occupa di tenere sgombro dai rovi il percorso.Nota di colore è che ieri proprio sotto la rupe di Luni c'era un gruppo di neo hippy con i loro camper con tanto di fanciulline nude che facevano il bagno nel Mignone. Un flash da estate dell'amore! Dopo il ponte c'è la lunga galleria con quel muro alto alla fine (perchè così alto?) comunque niente di che se si è in più di uno.Se si è soli come ero io basta munirsi di una corda da legare alla bici,salire sul muretto issare la bici e calarla dall'altra parte. L'unico fastidio è dato dagli acquitrini che stanno all'uscita di due gallerie,alcuni profondi anche una ventina di centimetri in cui è quasi impossibile non bagnarsi.Qui vorrei dare un consiglio che farà inorridire i biker più duri ma evita di bagnare i costosi scarpini o di stare con piedi e calzini bagnati fino alla fine o peggio rinunciare ad un itinerario stupendo. Io direi di munirsi di quei sandaletti da mare comunementi chiamati ragnetti o simili ed usarli per i tratti più bagnati,tanto si tratta in tutto di poche decine di metri. Che poi non sono solo pozzanghere,ma mi pare che ci sia come una sorgente perchè l'acqua scorre ed è anche limpida. Poi tutto il resto del percorso attraverso altre spettacolari gallerie e viadotti panoramicissimi arriva senza nessun problema alla stazione abbandonata di Mole sul Mignone e attraverso il vialone alberato all'Aurelia. Questo è un buon periodo per andare prima che cominci il cattivo tempo e le piogge. Buona Domenica a tutti.
 
Ciao, a tutti colgo l'occasione per segnalare anche l'interessante prosecuzione (su binario esistente) della seconda parte del tratto dismesso dal 1994 che va da Capranica a Orte che, sebbene meno bello dal punto di vista ambientale, è comunque molto appagante fatta a piedi. Molti rovi hanno interrotto il binario.
L'escursione è una traversata piedi+treno molto comoda da e per Roma
Se volete apro un topic a parte.
Altre info qui:
http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=10809948

Foto qui:
https://goo.gl/photos/TckXyK29mczsExih8
Grazie @pirpolo, ce l'ho in programma da almeno 5 anni e ancora non sono riuscito a farla. Due domande: quindi si riesce ad arrivare a Orte in giornata? Come si cammina sulle traversine?
P.S. Ma abiti sul Parco del Pineto? Io sì.
 
Passando sull'ultimo bel viadotto di questa ferrovia verso Mole sul Mignone,ho avvistato un grande rapace.Troppo grande per essere un falco e nemmeno una poiana.Lì per lì mi è venuto in mente:aquila! Ma non credo che sia il territorio adatto.Con lo zoommino della mia Canon nemmeno ci ho provato a fotografarlo.Sepete,così a senso,cosa poteva essere? Ciao a tutti.
 
Grazie @pirpolo, ce l'ho in programma da almeno 5 anni e ancora non sono riuscito a farla. Due domande: quindi si riesce ad arrivare a Orte in giornata? Come si cammina sulle traversine?
P.S. Ma abiti sul Parco del Pineto? Io sì.
Si per la Capranica-Orte è fattibilissimo in giornata! Come vedi dalla traccia ci ho messo 9h30' comprese le soste dovute anche per curiosare tra i tantissimi manufatti che appaiono lungo il percorso.
Mordo ancora le mani per essermi sfuggite le due gallerie finali per via del buio incombente (era febbraio), doveva essere bello attraversarle e sbucare in alto sulla Valle del Tevere dopo tanto peregrinare in zone assai isolate.
Sebbene meno spettacolare dal punto di vista ambientale, (paesaggi da campagna romana meno selvaggi e piu' agresti ma comunque assai isolati) in questo tratto trovi tutto quello che c'era nella Capranica Civitavecchia che oggi non c'è piu' o è stato asportato (binari, passaggi a livello, cordoli, stazioni liberty con biglietterie e con ancora i bagni, colonne idrauliche per locomotive a vapore, ecc ecc.)
Sulle traversine (che per la maggior parte sono ancora in legno) si cammina benissimo e veloce tantopiu' che avevo le scarpe da trail.
La perdita di tempo sono soprattutto i rovi che coprono i binari, (soprattutto dopo la stazione di Fabrica di Roma) alle volte conviene aggirarli per campi limitrofi per questo meglio farla in invernale, solo che si faranno i conti con le scarse ore di luce.
Se abiti in zona Parco del Pineto (ma ci conosciamo?!?) allora organizzarla è facilissimo perchè parti direttamente per Capranica col primo treno della giornata (Linea FR3 da staz. Balduina/Appiano/Gemelli) e torni la sera da Orte cambiando un solo treno a Tiburtina...
 
Alto Basso