Molto interessante, grazie mille!!
Il Canalicchio è la mia risorsa idrica quando vado in quei luoghi, ma della grotta del brigante Rico (mai sentito) non la conosco, dove si trova?
Mi piacerebbe moltissimo, se hai tempo e voglia di leggere qualche tuo aneddoto...
Ad esempio fino a qualche tempo fa c'era la famosa tomba del cane, con la meravigliosa commovente dedica scolpita dal padrone sulla lapide di legno, sull'altopiano oltre il canalicchio, purtroppo ormai distrutta dal tempo... Immagino che tu la conosca molto bene, commoventissima e in un posto meraviglioso...
Ragazzi,
tornando al discorso ferrovia, vista l'estate e il caldo incombente, segnalo che una volta discesi dalla rupe di Luni (dalla scaletta avevo fatto scendere a braccia le mie due cagnette una alla volta 25 kg x 2= 50)
![]()
ALLORA CON UNA CANE DI 50 KG è IMPOSSIBILE ANDARCI?
se continuate a scendere al fiume sotto al ponte e costeggiate il Mignone verso sinistra in 500 mt circa arriverete alla confluenza sul Vesca dove forma una bellissima grande ansa/piscina, che è un luogo adattissimo per fare un meraviglioso bagno (meglio se all'inizio estate) in quanto c'è sempre acqua anche in estate inoltrata (solo un po' piu' stagnante)!!
Foto fatta a fine agosto 2014:
![]()
A piedi si puo' fare anche questo anello, che non passa per la ferrovia ma è parallelo, in ogni caso la rupe di Luni sul Mignone è veramente un luogo magico e fiabesco!!
http://www.avventurosamente.it/xf/t...ni-sul-mignone-lungo-il-torrente-vesca.19945/
Calcolate pero' che in estate il Vesca è in secca, mentre il Mignone scorre lievemente...
L'ho fatto tra luglio ed Agosto,sono proprio contento!Ho diviso l'itinerario in tre tappe per non prendere quai mai l'auto.Assisi Spoleto poi Spoleto S.Anatolia con ritorno sempre in bici alla stazione di Terni ed infine purtroppo con l'auto a S.Anatolia e poi in bici a Norcia. Purtroppo ho saputo che a causa del maledetto terremoto alcune delle bellissime gallerie tra Spoleto e la Valnerina sono state chiuse,in particolare quella stupenda di Caprareccia di quasi due km.C'è il modo di baypassarle ma non è più la stessa cosa.Speriamo che presto tornino agibili.@monteluponeEcco ,la Spoleto Norcia, so che stanno cercando di recuperarla,sopratutto cercando di collegarla alla ciclabile Assisi Spoleto che voglio percorrere quanto prima. Se va in porto il "collegamento" si realizzerebbe un itinerario strepitoso.
Non lo sapevo, brutta notizia. Come giustamente dici è poca cosa rispetto alla perdita di vite umane e alla distruzione delle abitazioni, ma, pur in secondo piano, questi percorsi, i sentieri sono anche loro parte della nostra memoria e la loro perdita ci priverebbe di qualcosa di importante, delle stesse radici che proprio in questi giorni si cerca di salvaguardare.L'ho fatto tra luglio ed Agosto,sono proprio contento!Ho diviso l'itinerario in tre tappe per non prendere quai mai l'auto.Assisi Spoleto poi Spoleto S.Anatolia con ritorno sempre in bici alla stazione di Terni ed infine purtroppo con l'auto a S.Anatolia e poi in bici a Norcia. Purtroppo ho saputo che a causa del maledetto terremoto alcune delle bellissime gallerie tra Spoleto e la Valnerina sono state chiuse,in particolare quella stupenda di Caprareccia di quasi due km.C'è il modo di baypassarle ma non è più la stessa cosa.Speriamo che presto tornino agibili.@montelupone
@pirpolo Grazie della bella notizia.Effettivamente non avevo precisato che volevo farla in mtb.Vediamo come va.Certo anche rimanere attorno alla zona del ponte e di Luni è molto bello, vediamo il tempo e le forze cosa ne pensano.Solo che dopo aver goduto delle gallerie della Spoleto Norcia sono diventato galleria-dipendente.Ciao.Sicuramente è percorribile, ma l'intera traversata da Capranica a Civitavecchia sono 60 km, farla in una sola giornata a piedi è un po' azzardato.
Discorso diverso è farla in mountain bike.
Altrimenti un anello tenendo come punto base il ponte sul Mignone che è sicuramente il punto piu' bello.
Grazie @pirpolo, ce l'ho in programma da almeno 5 anni e ancora non sono riuscito a farla. Due domande: quindi si riesce ad arrivare a Orte in giornata? Come si cammina sulle traversine?Ciao, a tutti colgo l'occasione per segnalare anche l'interessante prosecuzione (su binario esistente) della seconda parte del tratto dismesso dal 1994 che va da Capranica a Orte che, sebbene meno bello dal punto di vista ambientale, è comunque molto appagante fatta a piedi. Molti rovi hanno interrotto il binario.
L'escursione è una traversata piedi+treno molto comoda da e per Roma
Se volete apro un topic a parte.
Altre info qui:
http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=10809948
Foto qui:
https://goo.gl/photos/TckXyK29mczsExih8
Si per la Capranica-Orte è fattibilissimo in giornata! Come vedi dalla traccia ci ho messo 9h30' comprese le soste dovute anche per curiosare tra i tantissimi manufatti che appaiono lungo il percorso.Grazie @pirpolo, ce l'ho in programma da almeno 5 anni e ancora non sono riuscito a farla. Due domande: quindi si riesce ad arrivare a Orte in giornata? Come si cammina sulle traversine?
P.S. Ma abiti sul Parco del Pineto? Io sì.