Coperchio fatto dal tappo di un vecchio barattolo di burro d’arachidi Skippy
Paravento fatto per ora utilizzando un paravento venuto male per prendere misure e decidere i buchi. Ha il reggipentola integrato. Aspetto che arrivi dell’altro titanio a breve.
Il fornelletto è il Paiolo-stove piccolo da 20 ml
Interessante il fatto che pur essendo più bassa la larghezza maggiore consente di trovare più facilmente una bottiglietta per l’alcool che stia sdraiata.
Lo ammetto, l’avevo già fatto…
All’esselunga ho trovato un vaso di un integratore contro il colesterolo (se ricordo bene) che potrebbe chiamarsi Lecitina o lecinova il cui coperchio metallico va bene per la tazza in titanio… magari a qualcuno interessa
Per dovere di cronaca aggiungo che mentre all’inizio mi disturbava che questa tazza avesse dimensioni diverse da quella in acciaio, tenendola in mano la maggior larghezza è un vantaggio.
Anche se sono pochi mm sono sufficienti a far stare la bottiglietta e lo spork pieghevole che la tazza in acciaio non accoglie né in piedi né sdraiati…
--- ---
L’altro giorno giochicchiavo con le gavettine e ho notato che il coperchio nivea è esattamente largo (diametro esterno) come la gavetta deca in titanio…
Oltre a questo è parecchio più leggero (in termini di grammi, d’accordo) di quello che ho fatto io.
5/6 gr contro 16 (alluminio vs ferro)…
Ho cominciato a ragionare su come adattare il nivea facendo un collarino interno che lo tenesse centrato sulla tazza.
Il problema è lo spessore. La tazza ha un diametro interno ci circa 3 mm in meno, quindi un collarino non può appoggiarsi direttamente all’interno del nivea come immaginavo di fare…
cercando tra le scatole e contenitori che spesso tengo sono incappato in questo (credo fossero caramelle):
Ho preso qualche misura e ho iniziato a tagliare.
Il collarino in basso a sinistra sta dentro al coperchio nivea e sporge restringendo il proprio diametro.
Non so come altro dirlo, ma spero che le immagini facciano capire cosa intendo.
Ora devo capire se accorciare l’anello in modo che il coperchio nivea scenda a toccare la tazza che sarebbe cosa buona e giusta, ma temo che poi l’anello non stia più in sede a pressione…
--- ---
Dimenticavo, nivea + collarino = 10gr
Lo so è un inezia ma 6 gr son sempre 6 gr
Mi sono reso conto di non aver scritto da dove sono partito…
Il padellino era in origine una confezione di “insalatissime Rio mare”
Ho strappato il bordo interno che pur irrigidendo il padellino rende difficile tirare fuori tutto ciò che c’è dentro, poi carta vetrata…
Per il manico ripiegabile ho usato un ferma fogli piccolo aperto e reso piatto con i manici di un ferma fogli grosso…
Due rivetti per attaccare le due parti
Il padellino è identico al precedente, solo più alto.
Capacità del primo 150 ml (sotto ai rivetti) mentre il secondo arriva a 225…
Il secondo pesa 18,3 gr quindi 2,6 gr in più…
Nell’ottica di preparare l’alta via 1 in Dolomiti mi sto scontrando con la ovvia difficoltà di ridurre il peso… la prima idea era di portare la gavetta da 600ml con annessi e connessi, poi mi sono chiesto perché non dare una chance microkit…
Ho già preparato parecchie cose anche abbastanza complesse e l’unica difficoltà è stato mescolare 2/3 preparazioni (pasta e sugo per esempio) nella gavettina.
Ieri ho testato 120 gr di pasta con 62 gr di tonno (in busta) e ho risolto il problema aggiungendo un contenitore esterno al microkit.
Tutto il microkit sta dentro alla ciotola dello yogurt, quindi sono addirittura più comodo a miscelare rispetto alla gavetta da 600 ml
Risparmio circa un etto e un’inezia di volume aumentando la comodità!!!!!
Nell’ottica di preparare l’alta via 1 in Dolomiti mi sto scontrando con la ovvia difficoltà di ridurre il peso… la prima idea era di portare la gavetta da 600ml con annessi e connessi, poi mi sono chiesto perché non dare una chance microkit…
Ho già preparato parecchie cose anche abbastanza complesse e l’unica difficoltà è stato mescolare 2/3 preparazioni (pasta e sugo per esempio) nella gavettina.
Ieri ho testato 120 gr di pasta con 62 gr di tonno (in busta) e ho risolto il problema aggiungendo un contenitore esterno al microkit.
Direi ottima soluzione, aggiungo una nota: io come mini-tagliere da trekking utilizzo un coperchietto come quello trasparente che vedo qui sopra... vedi se può funzionare anche per te, così lasci a casa il traglierino (non tanto per il peso, quanto per ridurre il numero di oggetti e oggettini da trasportare)
All’esselunga ho trovato un vaso di un integratore contro il colesterolo (se ricordo bene) che potrebbe chiamarsi Lecitina o lecinova il cui coperchio metallico va bene per la tazza in titanio… magari a qualcuno interessa