VETRINA: Postate qui le vostre lame

Bellino il Lionsteel B35, non lo conoscevo. Però non vedo molta differenza con l'M4 che gli hai messo vicino...
Secondo me è un doppione che, al di là di un motivo collezionistico, un utilizzatore o compra uno o compra l'altro...

Come pure quelli di Simone Tonolli.
--- ---



Mai sentito un motivo così per comprare un coltello :rofl:
salute, all'epoca avevo 15 anni e ci capivo na mazza poi ho cominciato a leggere "coltelli" e ho cominciato a farmeli e da allora non ne ho mai più comprato uno e sono passati 21 anni da allora
 
Bellissimi tutti e 4 veramente.
Io invece per il mio compleanno mi sono regalato qualche lama varia. Dagli scalpello ad un piccolo folder giapponese. Tutte qui nella foto.
Pietra per rettifica, seghetto... E quella bianca è una boute?
Hai preso tutto dallo stesso negozio online?
So che per attrezzi da legno, soprattutto giapponesi, sono discretamente riforniti sul tedesco utensiliprofessionali.com
 
Pietra per rettifica, seghetto... E quella bianca è una boute?
Esatto una pietra per rettifica perché ultimamente ho lavorato su parecchia roba, scalpello e coltelli vari anche per qualche amico e quindi le ho tutte scavate.
La bianca è un pezzo di pietra naturale Nagura Mikawa che serve per migliorare la pasta sulle pietre medie per l'affilatura.
Poi c'è uno scalpello da 50mm per sgrossare e uno sempre giapponese da mortasa.
Il seghetto è un giapponese di precisione da incastri da 28TPI
Adesso devo affilarli entrambi poi vi dirò come vanno se avete piacere...
Il folderino è un classico Higonokami da pochi euro con lama martellata a mano a trama "tsuchime" in acciaio carbonioso.
Non si capisce bene il tipo di acciaio ma sembra un tre strati
 

Allegati

  • IMG_20200506_183905.jpg
    IMG_20200506_183905.jpg
    230,4 KB · Visite: 223
Esatto una pietra per rettifica perché ultimamente ho lavorato su parecchia roba, scalpello e coltelli vari anche per qualche amico e quindi le ho tutte scavate.
La bianca è un pezzo di pietra naturale Nagura Mikawa che serve per migliorare la pasta sulle pietre medie per l'affilatura.
Poi c'è uno scalpello da 50mm per sgrossare e uno sempre giapponese da mortasa.
Il seghetto è un giapponese di precisione da incastri da 28TPI
Adesso devo affilarli entrambi poi vi dirò come vanno se avete piacere...
Il folderino è un classico Higonokami da pochi euro con lama martellata a mano a trama "tsuchime" in acciaio carbonioso.
Non si capisce bene il tipo di acciaio ma sembra un tre strati
Si, "nagura". Boute si usa più per le piccole belghe, talvolta usate solo per realizzare lo "slurry" sulle maggiori, come per la Nagura. Quindi hai anche pietre naturali giapponesi ;)
Prima o poi sarei curioso di provarne qualcuna. Io per spianare ho sempre usato delle volgarissime carte abrasive e sinceramente non ho mai riscontrato problemi (su sintetiche e belghe). Si consumano in fretta ma rimangono sempre piane e sono economiche. Higonokami sono sempre san-mai, penso per tutti i produttori, con anima in Aogami 2. Ne ho un po', tutti di Motosuke Nagao. Utensile tradizionale che spesso rappresenta il mio fido compagno come EDC. Le seghe giappo mi affascinano molto... Hai qualche modello da consigliare per 'iniziare"? Per un utilizzo generico su legno, taglio fine e dritto
 
Si, "nagura". Boute si usa più per le piccole belghe, talvolta usate solo per realizzare lo "slurry" sulle maggiori, come per la Nagura. Quindi hai anche pietre naturali giapponesi ;)
Prima o poi sarei curioso di provarne qualcuna. Io per spianare ho sempre usato delle volgarissime carte abrasive e sinceramente non ho mai riscontrato problemi (su sintetiche e belghe). Si consumano in fretta ma rimangono sempre piane e sono economiche. Higonokami sono sempre san-mai, penso per tutti i produttori, con anima in Aogami 2. Ne ho un po', tutti di Motosuke Nagao. Utensile tradizionale che spesso rappresenta il mio fido compagno come EDC. Le seghe giappo mi affascinano molto... Hai qualche modello da consigliare per 'iniziare"? Per un utilizzo generico su legno, taglio fine e dritto
Esatto proprio quella, fa lo slurry. Si ho anche una naturale giapponese. Sono malato... Ehhehehe
Sì penso anche io anche se non era specificato mi pare. Ma la qualità dell'acciaio non ho molti dubbi. Taglia da paura.
Per la sega direi sicuramente una ryoba. Anche una base per iniziare tipo questa così fai esperienza e capisci come si usa senza spenderci una fortuna.
https://www.utensiliprofessionali.com/ryoba.html
Ocio a questo negozio, da dipendenza.
 
Bellino il Lionsteel B35, non lo conoscevo. Però non vedo molta differenza con l'M4 che gli hai messo vicino...
Secondo me è un doppione che, al di là di un motivo collezionistico, un utilizzatore o compra uno o compra l'altro...

Come pure quelli di Simone Tonolli.
--- ---



Mai sentito un motivo così per comprare un coltello :rofl:

il B35 è in sleipener ed è full flat, oltre che più piccolino,a parte questo in effetti sono intercambiabili nell’uso, il Ruk invece si è identico, cambia la lama che ha il suo fascino e gli spessori.
 
Lo conosco bene, sito affidabile... Appena presa una Shapton 220 e in passato ho preso un paio di coltelli, un seghetto pieghevole e una King sintetica. Gli ultimi coltelli però li ho presi altrove, nel settore "cooking knife" hanno meno scelta e manca quella che per me è la configurazione migliore per le lame san-mai, anima in super Aogami e cladding in inox, per ridurre i problemi ossidativo. Grazie per la dritta! ;)
 
Lo conosco bene, sito affidabile... Appena presa una Shapton 220 e in passato ho preso un paio di coltelli, un seghetto pieghevole e una King sintetica. Gli ultimi coltelli però li ho presi altrove, nel settore "cooking knife" hanno meno scelta e manca quella che per me è la configurazione migliore per le lame san-mai, anima in super Aogami e cladding in inox, per ridurre i problemi ossidativo. Grazie per la dritta! ;)
Assolutamente, per i coltelli da cucina se vuoi ci sentiamo in privato, ho due siti ottimi in Japan che vendono direttamente.
Per la sega dopo che ci hai preso la mano una forgiata è sicuramente il top ma devi saperla usare molto bene. Io uso una ryoba da due anni e non mi sento ancora abbastanza preparato per una di quel livello.
Tra tutto il resto ho preso anche la minilima per affilarla perché ci vanno quelle con solo un lato attivo.
Pensa che ho preso una sega da lavori pesanti sempre japp e l'ho usata recentemente perché sto preparando un banco da lavoro in legno. Ho segato una sezione da 6x30cm in 3 minuti ad andare piano perché dovevo stare perfettamente in linea.
 
Arrivo di oggi Lionsteel B35
Complimenti, bellissimo coltello, a me esteticamente piace ancora di più del M4 anche se per le mie mani forse potrebbe essere un tantino stretto. Il dorso della lama come in molti Lionsteel non è a 90° ma è leggermente arrotondato o mi sbaglio? Per curiosità, come sul B40 per usare il fire steel usi la parte esposta del codolo?
 
Complimenti, bellissimo coltello, a me esteticamente piace ancora di più del M4 anche se per le mie mani forse potrebbe essere un tantino stretto. Il dorso della lama come in molti Lionsteel non è a 90° ma è leggermente arrotondato o mi sbaglio? Per curiosità, come sul B40 per usare il fire steel usi la parte esposta del codolo?
Si è arrotondata e si usi il codolo esposto, ma in genere uso un bel bic :p
 
Alcuni dei miei
...ottimo il TrailMaster. Produzione vecchia in CarbonV?
--- ---

salute, ho questo coltello da anni ma non trovo niente in rete al riguardo so solo che è dell'ausonia e sulla lama reca la scritta focus line lo comprai solo perchè sul manico sono presenti le mie iniziali, vi ringrazio in anticipo per qualunque informazione al riguardo
Vedi l'allegato 206357 Vedi l'allegato 206358 Vedi l'allegato 206359
...puoi provare a chiedere direttamente a loro:
https://www.ausoniatools.com/contatti/
--- ---

Custom di WHIDO, Nessmuk, lunghezza lama 13,0 cm in acciaio K720 e manico in cocobolo


...ma "Whido" è fabbrica od artigiano? Ma sono veri coltelli artigianali? Occasionalmente si trovano in vendita, ma non si riesce a recuperare ulteriori informazioni su CHI li produca e DOVE.
Qualcuno sarebbe in grado di fornire più informazioni?
 
Ultima modifica:
...ma "Whido" è fabbrica od artigiano? Ma sono veri coltelli artigianali? Occasionalmente si trovano in vendita, ma non si riesce a recuperare ulteriori informazioni su CHI li produca e DOVE.
Qualcuno sarebbe in grado di fornire più informazioni?

WHIDO è la "marca" di un artigiano, di Trento mi pare, che ha scritto anche qui ma con diversi username che ogni tanto cambia.
Tra l'altro ha un carattere un po', diciamo, iracondo :poke: per cui sia qui sia in altri Forum è stato bannato (per poi ritornare con altri username...).

Aveva anche scritto che svendeva tutta l'attrezzatura perchè smetteva di fare coltelli...
 
WHIDO è la "marca" di un artigiano, di Trento mi pare, che ha scritto anche qui ma con diversi username che ogni tanto cambia.
Tra l'altro ha un carattere un po', diciamo, iracondo :poke: per cui sia qui sia in altri Forum è stato bannato (per poi ritornare con altri username...).

Aveva anche scritto che svendeva tutta l'attrezzatura perchè smetteva di fare coltelli...
...ho chiesto perchè ogni tanto vedo "saltare" fuoi uno di questi coltelli su armiusate.it od eBay...Non capivo se si trattasse di coltelli artigianali o di qualche porcheria pakistana un po' rilavorata.
 
Alto Basso