Alla ricerca dell' "Opinel perfetto"

Mi sono ricordato, Cadmo, che sempre l'Ausonia produceva un coltello carino, doppia lama inox di cui una seghettata e manico in plastica. Il modello si chiama Robinson di cui però non conosco direttamente la qualità. Il costo si aggirava attorno ai 20 euro. Prova a vedere in rete cosa trovi. L'unico sito che ho trovato è coltelleria sportiva
il coltello è questo:
 

Allegati

  • coltel81.jpg
    coltel81.jpg
    13,3 KB · Visite: 967
Il robinson non lo trovo e devo dire che è interessante per il joker ho trovato una recensione in russo (che ovviamente non conosco) ma sono interessanti le foto

@brig: ma cosa hai riscontrato su questo modello (joker) che non ti convince????
 
Il robinson non lo trovo e devo dire che è interessante per il joker ho trovato una recensione in russo (che ovviamente non conosco) ma sono interessanti le foto

@brig: ma cosa hai riscontrato su questo modello (joker) che non ti convince????
Il Robinson lo vendono dal sito che ti ho segnalato.

Del Joker ho fatto alcune prove di taglio su corda, carta e legno ed il filo non mi ha soddisfatto per nulla. Ma per quello che costa potresti fare una prova tu stesso.
Comunque un po' (molta) di pazienza perchè il materiale per il manico Opinel l'ho trovato, proprio rosso, devo solo lavorarlo e vedere come viene.
 
Mi sono ricordato, Cadmo, che sempre l'Ausonia produceva un coltello carino, doppia lama inox di cui una seghettata e manico in plastica. Il modello si chiama Robinson di cui però non conosco direttamente la qualità. Il costo si aggirava attorno ai 20 euro. Prova a vedere in rete cosa trovi. L'unico sito che ho trovato è coltelleria sportiva
il coltello è questo:

trovato... in partica quelli della opinel non si sono inventati nulla
test outdoor:
nouvel opinel outdoor n°8.wmv - YouTube

ovviamente usa con attenzione la parte liscia della lama!!
http://www.youtube.com/watch?v=Otw0f0Runco&feature=related
wei7wblpmJHuQAAAABJRU5ErkJggg==
 
Ultima modifica:
Mi ricordo di aver visto molto tempo fa un coltello col manico in plastica e la chiusura simile a quella dell'Opinel ma non ricordo la marca purtroppo, comunque, una valida alternativa al legno è secondo me il corno. Esistono diversi siti di modifiche dell'opinel e con un po' di manualità magari esce fuori qualcosa di carino.

Opinel customs par Frank.J - Accueil
[Tutorial] How to Customize and Opinel. The Opibird :: knives.pl - ostra dyskusja
http://michel.montlahuc.free.fr/opinel.htm
http://fpanda.free.fr/punbb/viewforum.php?id=9 questo è un forum
Opinel - Customs - Baylac
 
Mi ricordo di aver visto molto tempo fa un coltello col manico in plastica e la chiusura simile a quella dell'Opinel ma non ricordo la marca purtroppo, comunque, una valida alternativa al legno è secondo me il corno. Esistono diversi siti di modifiche dell'opinel e con un po' di manualità magari esce fuori qualcosa di carino.

Opinel customs par Frank.J - Accueil
[Tutorial] How to Customize and Opinel. The Opibird :: knives.pl - ostra dyskusja
Personnaliser un couteau Opinel (toutes r�alisations des plus simples aux plus �labor�es)
http://fpanda.free.fr/punbb/viewforum.php?id=9 questo è un forum
Opinel - Customs - Baylac

Allora non hai visto: http://www.avventurosamente.it/vb/1...rchi-brutti-e-cattivi-postate-i-vostri-6.html
 
ragazzi il consiglio del robinson è buono :)

io lo ho :)) nero con doppia lama, liscia e seghettata :) pagato 15 euro nel 2003.



ottimo coltello, l'acciaio tiene bene il filo, e taglia alla grande :)
 
Mi ricordo di aver visto molto tempo fa un coltello col manico in plastica e la chiusura simile a quella dell'Opinel ma non ricordo la marca purtroppo, comunque, una valida alternativa al legno è secondo me il corno.

Allora il mio post nasce dal fatto che secondo me l'opinel nella sua semplicità, economicità, praticità è un ottimo coltello tutto fare disponibile in inox e in carbonio.
Avendolo utilizzato spesso in escursioni, scampagnate nel tempo ne ho appprezzato le qualità perchè in fondo è quello che serve a me e me lo faccio anche bastare.
Poi mi sono chiesto quali erano i difetti: il manico che risente dell'umidità e dell'acqua se lo lavi. Ho pensato che per evitare questo problema il manico in naylon teplon o qualsiasi materiale sintetico avrebbe evitato questo inconveniente se poi è con la lama inox allora ho fatto l'opinel perfetto.
Ho chiesto alla casa di mettere il manico dell'outdoor su uba lama inox e mi hanno detto di no. Allora ho chiesto nel forum se qualcuno è in grado di farlo.
Il caro brig ha accettato la sfida e anche si mi ha suggerito alternative valide io aspetto.:)
 
.......
Il caro brig ha accettato la sfida e anche si mi ha suggerito alternative valide io aspetto.:)
Ti ringrazio per l'appellativo :oops: e la fiducia ma armati di santa pazienza che, purtroppo, i miei tempi sono lunghi. Intanto il materiale l'ho procurato: è una barra di pvc rosso che penso possa andare bene per fare l'esperimento. Poi eventuali correzioni si faranno in corso d'opera.
Comunque, al di là del materiale sintetico, ritengo che il corno (palco in realtà) di cervo sia un materiale relativamente poco sensibile agli agenti atmosferici ed è veramente robusto. Inoltre è dotato di un grip naturale eccellente. Secondo me è tra i materiali più belli e idonei per fare manici (ci ho rimanicato persino una mannaia da legna).
 
Ti ringrazio per l'appellativo :oops: e la fiducia ma armati di santa pazienza che, purtroppo, i miei tempi sono lunghi. Intanto il materiale l'ho procurato: è una barra di pvc rosso che penso possa andare bene per fare l'esperimento. Poi eventuali correzioni si faranno in corso d'opera.
Comunque, al di là del materiale sintetico, ritengo che il corno (palco in realtà) di cervo sia un materiale relativamente poco sensibile agli agenti atmosferici ed è veramente robusto. Inoltre è dotato di un grip naturale eccellente. Secondo me è tra i materiali più belli e idonei per fare manici (ci ho rimanicato persino una mannaia da legna).

Il corno.....mumble mumble possiedo un'arburesa con manico in corno bellissima mi schiacciava l'occhio da una bancarella a Torregrande nel 2007. Sono stato sempre attento al manico perchè lo zio sardo di un mio amico mi ha detto : "Se prendi un coltello deve essere con ilmanico in corno, se lo tratti con cura dura 30 anni. Però attento perchè una volta mia moglie ha lavato il manico con il sapone e questo si è rovinato tutto e diventato come spugnoso, rigonfio e si sgretolava tutto"
Sul manico della mia arburesa la cosa più di strana a pulirloè stato un panno umido e ancor è tutto intero. La cosa che ho notato e qui mi devi spiegare tu brig che con l'inverno la lama si innesta in modo duro, d'estate col caldo, no quindi credo che le stagioni su questo materiale fanno il loro lavoro. Fammi sapere se ho detto una cavolata. Il corno è bellissimo come materiale, ma non lo vedo da sbarco come la plastica, tutto quì:)
 
Ultima modifica:
Tu tirare fuori 20 euri ....... e negozio dare :D
....... ma 20 euri per un Opinel non sono un pò troppi ?

Un Opinel n. 8 inox costa 8-9 euri, un fischietto un altro paio ...... 11 euri ..... ok manico in legno ma tu appoggeresti le tue labbra su un manico usato e strausato ? ..... diciamo bello sporco da un paio di ore di sudore ..... o "anni" di sudore ?

Poi, intendiamoci, i gusti son gusti ...... a non tutti piace il pistacchio (ad esempio a me non piace come gusto nel gelato) ;)

Ciao :), Gianluca
 
ragazzi ho trovato l'Opinel perfetto
20120412182451-outdoor-1-big.png


20120412182858-outdoor-2-big.png


20120412183158-outdoor-3-big.png


non sono stupendi???!!!!!
LO VOGLIO LO VOGLIO LO VOGLIO :woot:

sE VEDI HO POSTATO ANCHE IL LINK AL VIDEO DEL TEST IN QUESTA DISCUSSIONE. Sarebbe perfetto se a questo manico fosse abbinata una lama opinel inox liscia!! Ho contattato la casa proprio in concomitanza con l'uscita del pezzo e ho spiegato anche i perchè della mia richiesta. la casa ha detto no e allora ho chiesto e il caro brig con i suoi tempi ha accettato la sfida. Se vedi il video in pratica la lama viene sfruttata dalla punta perchè non seghettato!
 
sE VEDI HO POSTATO ANCHE IL LINK AL VIDEO DEL TEST

non avevo letto, comunque è vero che così non è molto funzionale, bisognerebbe eliminare la seghettatura. Il fischio non mi dispiacerebbe e sinceramente non mi fa schifo appoggiarci le labbra se ne ho un disperato bisogno. Anche il prezzo non rispecchia la caratteristica economa dell'opinel n°8, ma se andiamo a vedere altri fatti di corno o simile li paghiamo mooolto di più...
 
scusate, ma poichè i coltelli spesso si comprano più col cuore che con la testa (o il portafoglio), non sarebbe possibile comprare un n.8 inox 'normale' e un outdoor e poi montare la lama 'normale' (cioè liscia) sull'outdoor?

Dovrebbe bastare tirar fuori il blocco lama e il perno di ritegno della lama. Poi si rimonta il tutto. Mi sbaglio?
Ok, non c'è il gira bulloni (la fessura nella lama) ma mi pare la cosa meno importante.
 
scusate, ma poichè i coltelli spesso si comprano più col cuore che con la testa (o il portafoglio), non sarebbe possibile comprare un n.8 inox 'normale' e un outdoor e poi montare la lama 'normale' (cioè liscia) sull'outdoor?

Dovrebbe bastare tirar fuori il blocco lama e il perno di ritegno della lama. Poi si rimonta il tutto. Mi sbaglio?
Ok, non c'è il gira bulloni (la fessura nella lama) ma mi pare la cosa meno importante.

E' vero, ma la cosa assurda è che dopo avere spiegato (da ex velista) che il coltello a lama seghettata è più utile a mare e che in montagna è più utile un coltello normale (da amante della montagna) e che in questo modo avrebbero conquistato una fetta di mercato più grande la richiesta non ha avuto esito positivo.
Eppure capisco che il restyling dell'opinel 8 serve a riguadagnare mercato che si tratta della soluzione economica per questo target di coltelli. Infatti il mercato è invaso da coltelli con lama seghettata ma costano più di 20 euro. Con questo prodotto hanno occupato una nicchia ma cosa riuscirebbero a occupare per lo steso prezzo con una lama liscia?? Olasvadas con un 8 inox dice che ci scuoia i cinghiali quando va a caccia e dice che la lama seghettata di uno spyderco non tagliando in modo liscio non rende il lavoro semplice.
Ora avendo un 9 carbonio che va alla grande perchè devo acquistare una cosa con una lama che non mi è utile??? preferisco spendere su qualcosa di artigianale che è sempre una cosa particolare e unica.
 
Ciao a tutti.
Devo dire che anche a me lascia perplesso la scelta della lama seghettata ma credo che l'Opinel prima di lanciare un nuovo modello faccia delle ricerche di mercato e quindi avrà i suoi motivi.
Certo che se avese avuto la lama liscia sarei già in fila al negozio con i soldi in mano.
Che poi siano 20 euro...non importa...la coltellite impazza.
Ora sto cercando di procurarmi il Robinson che mi pare molto ma molto intrigante.
Ciao
Nino
 
Il corno.....mumble mumble possiedo un'arburesa con manico in corno bellissima mi schiacciava l'occhio da una bancarella a Torregrande nel 2007. Sono stato sempre attento al manico perchè lo zio sardo di un mio amico mi ha detto : "Se prendi un coltello deve essere con ilmanico in corno, se lo tratti con cura dura 30 anni. Però attento perchè una volta mia moglie ha lavato il manico con il sapone e questo si è rovinato tutto e diventato come spugnoso, rigonfio e si sgretolava tutto"
Sul manico della mia arburesa la cosa più di strana a pulirloè stato un panno umido e ancor è tutto intero. La cosa che ho notato e qui mi devi spiegare tu brig che con l'inverno la lama si innesta in modo duro, d'estate col caldo, no quindi credo che le stagioni su questo materiale fanno il loro lavoro. Fammi sapere se ho detto una cavolata. Il corno è bellissimo come materiale, ma non lo vedo da sbarco come la plastica, tutto quì:)
Cadmo non dici affatto una cavolata. L'arburesa di cui parli ha il manico in corno, sicuramente però di bovino. Questo materiale è stupendo, come e soprattutto quelli di montone e di muflone, e resistente ma sensibile all'umidità. E' composto di cheratina, come le unghie e i capelli, e come questi risente delle variazioni di temperatura ed umidità, tant'è che tali materiali possono essere sagomati con il calore. E' normale, pertanto, che in inverno l'umidità faccia ringonfiare il corno stringendo la lama e causando maggiore durezza nell'apertura. In estate poi si inverte la situazione. Per la pulizia si può tranquillamente lavare con acqua e sapone neutro ma poi bisogna asciugarlo alla perfezione.
Invece il materiale di cui parlavo io è quello che solo in gergo si chiama corno ma in realtà (come ho detto) corno non è ma palco di cervo ed ha composizione ossea. Risente relativamente poco degli agenti esterni ed è restistentissimo.
 
..... Il fischio non mi dispiacerebbe e sinceramente non mi fa schifo appoggiarci le labbra se ne ho un disperato bisogno....
Per carità di necessità si fà virtù per cui è ovvio che in caso di necessità uno sia meno "schizzinoso", però, mi lascia perplesso il fischietto sul manico poichè sicuramente è soggetto a cadute, urti di tutti i tipi ed un fischietto funziona bene se è libero da ostacoli e gli angoli e le superfici interni sono come dovrebbero essere. Immagina quel coltello dopo che ti caduto nella sabbia o nel letto di un fiume ...... ho delle perplessità e dubito che dopo qualche anno di uso, come coltello, il fischietto sia ancora operativo o quanto meno allo stato di efficienza che mi aspetterei.

Poi, intendiamoci, se è un qualcosa in più, nell'ottica di riserva, magari riserva della riserva, è un conto ma non mi fà impazzire ....... OVVIAMENTE IMHO / AMMP.

Ciao :), Gianluca
 
Alto Basso